Nel contesto economico attuale, le aziende sono costantemente alla ricerca di strategie efficaci per ottimizzare i costi e mantenere la competitività. Nel 2025, il procurement si conferma come una funzione chiave per raggiungere questi obiettivi, focalizzandosi su iniziative di riduzione delle spese e miglioramento dell’efficienza operativa.

 

L’Importanza Strategica del Procurement nel 2025

Secondo il “State of Procurement Report 2025” di Amazon Business, il 54% dei decision-maker delle aziende italiane prevede un aumento dei budget destinati agli approvvigionamenti rispetto al 2024. Tuttavia, l’incremento dei costi e la complessità operativa rappresentano sfide significative, con il 47% dei responsabili del procurement che indica l’efficienza e la complessità delle procedure come principali ostacoli.

In questo scenario, il procurement non è più visto solo come una funzione operativa, ma come un partner strategico in grado di influenzare direttamente la redditività aziendale. L’adozione di tecnologie avanzate e l’implementazione di pratiche sostenibili sono diventate priorità per i team di procurement, al fine di creare valore a lungo termine e garantire la resilienza della supply chain.

 

Tendenze Chiave nel Procurement per la Riduzione dei Costi

  1. Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale (IA): L’integrazione di strumenti digitali e soluzioni basate sull’IA consente di automatizzare processi ripetitivi, migliorare la previsione della domanda e ottimizzare la gestione degli stock. Questa trasformazione digitale non solo riduce i costi operativi, ma aumenta anche l’agilità e la reattività del procurement alle dinamiche di mercato.
  2. Sostenibilità ed ESG (Environmental, Social, and Governance): La crescente attenzione verso pratiche sostenibili spinge le aziende a rivedere le proprie strategie di approvvigionamento. Collaborare con fornitori che adottano pratiche ecocompatibili e implementare criteri ESG nelle decisioni di procurement può portare a benefici economici e reputazionali, oltre a contribuire alla riduzione dei rischi associati alla supply chain.
  3. Gestione Strategica dei Fornitori: Costruire relazioni solide e collaborative con i fornitori permette di negoziare condizioni più vantaggiose, migliorare la qualità dei prodotti e servizi, e innovare attraverso partnership strategiche. Una gestione efficace dei fornitori è fondamentale per identificare opportunità di risparmio e mitigare potenziali interruzioni nella supply chain.

 

Il Ruolo di ERA Group nel Supportare le Aziende

In questo contesto così complesso, ERA Group si distingue come partner affidabile per le aziende che desiderano ottimizzare i propri processi di procurement e ridurre le spese. Con una presenza globale e una rete di esperti in più di 40 categorie di costo, ERA offre soluzioni su misura per affrontare le sfide specifiche di ogni organizzazione.

Esempi di Successo:

  • Avis Budget Group: Leader mondiale nel settore del noleggio auto, Avis Budget Group ha collaborato con ERA per ridurre i costi di approvvigionamento di beni e servizi. Grazie all’intervento di ERA, l’azienda ha ottenuto risparmi significativi e ha migliorato l’efficienza dei processi di procurement, anche in seguito alla fusione con Maggiore in Italia.
  • YMCA: Questa organizzazione no-profit ha richiesto l’assistenza di ERA per sfruttare al meglio il proprio potere d’acquisto. L’analisi dettagliata delle spese e la rinegoziazione dei contratti con i fornitori hanno portato a risparmi annuali di $341.175, superando le aspettative iniziali.
  • Medical Group Management Association (MGMA): MGMA desiderava assicurarsi di ottenere i migliori prezzi lungo la propria catena di fornitura e migliorare i processi interni di procurement. Con l’aiuto di ERA, l’associazione ha realizzato risparmi annuali di $346.518 e ha ottenuto termini contrattuali più vantaggiosi con i fornitori.

 

Conclusione

Nel 2025, il procurement si conferma come una leva strategica fondamentale per la riduzione dei costi e l’ottimizzazione operativa. Le aziende che investono in tecnologie avanzate, promuovono pratiche sostenibili e instaurano partnership solide con i fornitori, sono meglio posizionate per affrontare le sfide del mercato globale.

Collaborare con esperti come ERA Group può accelerare questo percorso, garantendo risultati tangibili e duraturi.