Sea-Freight-Flyer

Aggiornamento sulla situazione del trasporto container via mare

Dopo l’annus horribilis 2021, cosa ci aspetta nel 2022?

In una prospettiva globale, l’attuale capacità delle navi porta-container esistenti avrebbe potuto soddisfare la crescita della domanda, se le condizioni nei porti e nel trasporto terrestre fossero rimaste nella normalità.

Il quadro, tuttavia, è molto complesso.

Quali fattori influiscono maggiormente sul perdurare delle criticità del settore?

  • Le infrastrutture portuali non sono in grado di gestire l’aumento del traffico, come si è visto in particolare con la congestione dei porti negli Usa.
  • Le rigide normative anti-Covid in Cina hanno portato alla chiusura temporanea di alcuni dei porti più grandi e strategici del mondo, con ripercussioni molto forti sull’intera supply chain della zona
  • I futuri regolamenti volti a ridurre le emissioni di CO2 avranno un ingente impatto sul settore, dal momento che l’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha stabilito obiettivi molto severi per le emissioni.

E si tratta solo di alcuni esempi.

I nostri esperti forniscono assistenza nella gestione dei rischi e nell’ottimizzazione di procedure e costi, grazie a metodologie consolidate e una profonda conoscenza del settore del trasporto container, degli spedizionieri e dei fornitori di merci.

Vuoi scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a fronteggiare le sfide del momento?

Scarica il nostro approfondimento e contattaci subito per saperne di più.

Scarica il nostro approfondimento

Scopri come possiamo aiutare la tua azienda ad affrontare le sfide del momento. Scarica il nostro approfondimento oggi stesso.

Inserisci la tua email